Res levis

(Italiano più giù)

Manifest

“Res levis” is a project aimed at integrating digital networks and services, with a focus on expanding the use of Bluetooth and Bluetooth Low Energy (BLE) technologies. The project is backed on PNRR RESTART funds (Spoke 2 "Integration of Networks and Services" - Politecnico di Bari). The goal is to analyze and optimize network and radio protocols, evaluate existing technological solutions, and identify spaces for new products and services.

Localization algorithms for BLE networks based on artificial intelligence will be explored in depth. They promise great accuracy even with a small number of detectors, optimizing the balance between energy efficiency and precision of the results.

The project pursues edge network models and “first mile” services, i.e. proximity services such as localization and interpersonal communications, based on Bluetooth devices to complement Wi-Fi ones, improving energy efficiency, social and environmental sustainability, and reducing economic barriers related to digital access. Compared to Wi-Fi devices, BLE devices have reduced energy consumption and a lower cost. Their adoption allows:

  • Social sustainability: Cheaper devices broaden the audience of users who can access services.
  • Environmental sustainability: Lower energy consumption reduces the requirements for the electricity grid and at the same time the environmental impact.

These new models of digital services and infrastructures, resilient and sustainable, respond to the United Nations Sustainable Development Goals.

The project includes a so-called proof of concept (PoC) in an operational environment (Technology Readiness Level 7) to demonstrate the feasibility of the identified solutions, define a prototype for the integration of networks and services in proximity contexts, collect a significant dataset, useful in the advancement of artificial intelligence models.

According to the principles of Open Science and FAIR Data, the project results will be published and made accessible in open-source format, promoting collaboration between scientific communities, start-ups and SMEs. The datasets generated during the PoC will be made available with the least possible restrictions, in compliance with the principle “as open as possible, as closed as necessary”. This approach will favor the adoption and development of new technologies based on Bluetooth.

Final notes

  • The name "Res levis" (Reti E Servizi Low Energy Vicini Integrati Sostenibili - Sustainable Integrated Nearby Low Energy Networks and Services) in Latin means "light thing", something that can be sustained without effort.
  • Access to the different areas of the website is reserved for participants in specific work groups, according to the rules that each group has given itself.
  • This website is hosted by Primomiglio, a group promoting decentralized and proximity digital technologies.

Manifesto

“Res levis” è un progetto è finalizzato all’integrazione di reti e servizi digitali, con un focus sull'ampliamento delle capacità d'uso delle tecnologie Bluetooth e Bluetooth Low Energy (BLE). Il progetto è reso possibile da un finanziamento del Programma di Ricerca PNRR RESTART (Spoke 2 "Integration of Networks and Services" - Politecnico di Bari). L'obiettivo è analizzare e ottimizzare i protocolli di rete e radio, valutare le soluzioni tecnologiche esistenti e identificare spazi per nuovi prodotti e nuovi servizi. Verranno approfonditi gli algoritmi di localizzazione per reti BLE basati su intelligenza artificiale. Essi promettono grande accuratezza anche con un numero ridotto di rilevatori, ottimizzando il bilanciamento tra efficienza energetica e precisione dei risultati. Il progetto persegue modelli di edge networks e servizi di “primo miglio”, cioè di prossimità come la localizzazione e le comunicazioni interpersonali, basati su dispositivi Bluetooth a integrazione di quelli Wi-Fi, migliorando l’efficienza energetica, la sostenibilità sociale e ambientale, e riducendo le barriere economiche legate all’accesso digitale. Rispetto a quelli Wi-Fi. i dispositivi BLE presentano un consumo energetico ridotto e un costo inferiore. La loro adozione consente:

  • Sostenibilità sociale: dispositivi più economici allargano la platea degli utenti che possono accedere ai servizi.
  • Sostenibilità ambientale: un minor consumo energetico riduce i requisiti per la rete elettrica e allo stesso tempo l’impatto ambientale.

Questi nuovi modelli di servizi e infrastrutture digitali, resilienti e sostenibili, rispondono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Il progetto prevede una cosiddetta prova concettuale (PoC) in un ambiente operativo (Technology Readiness Level 7) per dimostrare la fattibilità delle soluzioni identificate, definire un prototipo per l'integrazione di reti e servizi nei contesti di prossimità, raccogliere un significativo dataset, utile nell'avanzamento dei modelli di intelligenza artificiale.

Secondo i principi di Open Science e FAIR Data, i risultati del progetto saranno pubblicati e resi accessibili in formato open-source, promuovendo la collaborazione tra comunità scientifiche, start-up e PMI. I dataset generati durante la PoC saranno resi disponibili con il minor numero di restrizioni possibile, nel rispetto del principio “as open as possible, as closed as necessary”. Questo approccio favorirà l'adozione e lo sviluppo di nuove tecnologie basate su Bluetooth.

Note finali

  • Il nome "Res levis" (Reti E Servizi Low Energy Vicini Integrati Sostenibili) in latino significa "cosa lieve", che puo' essere sostenuta senza sforzo.
  • L'accesso alle diverse aree di questo sito web è riservato ai partecipanti a specifici gruppi di lavoro, secondo le regole che ciascun gruppo si è dato.
  • Questo sito web è ospitato da Primomiglio, gruppo promotore delle tecnologie digitali decentralizzate e di prossimità.

Staff only